Il Profilo Professionale dell'Osteopata

Il 29 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Presidente della Repubblica, il quale recepisce l’accordo Stato-Regioni del 2020 😎


Cosa vuol dire tutto ciò? 🤔


Questo accordo è composto da 6 articoli in cui i più importanti sono principalmente il primo e il secondo


1️⃣


Viene definito l'osteopata quale professionista sanitario, in possesso di laurea triennale universitaria abilitante o titolo equipollente e dell'iscrizione all'albo professionale, che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie interventi di prevenzione e mantenimento della salute attraverso il trattamento osteopatico di disfunzioni somatiche non riconducibili a patologie, nell'ambito dell'apparato muscolo scheletrico.


2️⃣


Si spiega che l'osteopata opera pianificando il trattamento con l’utilizzo di approcci e tecniche manuali, non invasive ed esterne. Queste devono essere eseguite nel rispetto della dignità e della sensibilità del paziente stesso e su di esso devono essere incentrate.



Successivamente valuta e verifica l’appropriatezza del trattamento effettuato e ne pianifica il follow-up.

Infine promuove azioni educative verso il soggetto in trattamento, verso la famiglia e la collettività; educa il paziente nelle abilità di autogestione dell'organismo e ne pianifica il percorso educativo anche in collaborazione con altri professionisti 💆🏽

© Copyright 2022 - Federico Ollino - Tutti i diritti sono riservati, la riproduzione totale o parziale è vietata.


I tuoi dati sono al sicuro.

Sito creato e Gestito da Terapista Digitale™