Le Caratteristiche di una Disfunzione Somatica

Nei post precedenti vi ho raccontato che l’osteopata si occupa, nel suo ruolo di prevenzione e promozione della salute, del trattamento della Disfunzione Somatica.


Ma di cosa stiamo parlando precisamente? 🤔


La disfunzione somatica è una condizione reversibile che determina una compromissione della normale funzione di un elemento anatomico, portando quindi ad una sua alterata funzione che si riflette su tutto il corpo 🦴


Questa condizione è riconoscibile grazie a caratteristiche specifiche che vengono riassunte nell’acronimo TART 🤓


T: TENDERNESS


Definita in italiano come ipersensibilità, rappresenta un aumento della dolorabilità che può presentarsi sia nella zona della DS sia a distanza da essa.


Non va confusa con il dolore in se ma rappresenta solo quello che si presenta alla palpazione della zona interessata 🦾💪🏽


A: ASIMMETRY


Un'articolazione che presenta una Disfunzione Somatica sarà posizionata in modo asimmetrico rispetto alle articolazioni contigue o omologhe 🤏🏽


R: RANGE OF MOVEMENT


Nella Disfunzione Somatica è presente una restrizione del range di movimento definito

barriera restrittiva.


Questa si colloca all'interno del range fisiologico di movimento, impedendo all'articolazione un corretto gesto motorio 🧶


T: TISSUE


I tessuti che circondano l'articolazione affetta da Disfunzione Somatica manifestano variazioni tissutali palpabili.


Queste modificazioni si possono verificare sulla cute, sulla fascia, sui muscoli o sui vasi.


Vi è mai capitato di percepire queste caratteristiche quando avete qualche dolorino sparso?


Contattatemi per un appuntamento!


© Copyright 2022 - Federico Ollino - Tutti i diritti sono riservati, la riproduzione totale o parziale è vietata.


I tuoi dati sono al sicuro.

Sito creato e Gestito da Terapista Digitale™