Che cosa fa un Osteopata?
Nell’articolo precedente vi ho parlato di come è stato di recente inquadrato l’osteopata nel mondo sanitario italiano. Oggi invece vi parlo di quello che effettivamente facciamo noi osteopati! 😎
L'Osteopatia è una Medicina Manuale che configura tra le CAM - Medicine Alternative e Complementari 💆🏽
Il termine fu utilizzato ufficialmente per la prima volta nel 1874 da Andrew Taylor Still, medico statunitense e fondatore della disciplina 🤔
L'Osteopatia intende occuparsi della Disfunzione Somatica, ossia una restrizione di mobilità di un determinato segmento anatomico, associato a dolore e/o rigidità in assenza di segni clinici e radiologici di conclamata patologia 🤓
L'Osteopatia si basa su un approccio olistico: il Corpo Umano è un’entità unica costituita da più parti; esiste un continuo dialogo tra le parti e il tutto.
Quando un segmento del corpo perde, anche solo parzialmente, le proprie funzioni di motricità/motilità ecco che si instaurano dei meccanismi di compenso che il corpo adotta per "sfuggire" alla situazione di "disagio" ed insorgono le Disfunzioni Somatiche con le proprie caratteristiche di dolore e rigidità 🤓
L'Osteopata mediate un'accurata ricerca dei segni clinici della Disfunzione Somatica e una metodica applicazione di Tecniche Manuali ha come obiettivo la risoluzione della stessa, cui consegue la scomparsa di dolore, rigidità e tutti gli altri segni della disfunzione somatica 😎
Questo consentirà al corpo di ritrovare autonomamente il proprio equilibrio grazie alla sua intrinseca capacità di spontanea guarigione.
© Copyright 2022 - Federico Ollino - Tutti i diritti sono riservati, la riproduzione totale o parziale è vietata.
I tuoi dati sono al sicuro.
Sito creato e Gestito da Terapista Digitale™